Il Gruppo di lavoro

Spread the love

Siamo un gruppo di professioniste e professionisti che operano nel sociale, nell’arte e nella comunicazione che hanno dato vita all’Associazione Second Generation – Legami e Relazioni Urbane Multiculturali APS. Un contenitore di idee, ricerche, progettualità, confronti, eventi a disposizione di tutti coloro che come noi intendano promuovere e rafforzare i legami sociali e le relazioni urbane delle comunità locali per mitigare in un’ottica di convivenza e di tutela dei diritti umani, l’impatto delle profonde trasformazioni che i fenomeni sociali contemporanei correlati ai processi della globalizzazione stanno imponendo alle città italiane, e in particolare a quelle del nord Italia.

La nostra Mission è quella di sostenere il benessere psicologico e sociale, individuale e collettivo dei minori e degli adolescenti del territorio della Città di Venezia. Lo facciamo con misure, interventi, iniziative sociali, artistiche e culturali atte a favorire la convivenza e la socializzazione, la non discriminazione e la valorizzazione delle identità culturali plurime, il contrasto della povertà educativa ed economica, nonchè le possibili forme di marginalità e di devianza sociale presenti nel mondo dell’adolescenza.

Identificando nel fenomeno sociale delle migrazioni forzate l’agente di maggior trasformazione della popolazione urbana ed in particolare di quella minorile, e nella diversità il paradigma su cui si sta costruendo l’identità sociale della popolazione giovanile nei centri urbani del nord Italia, la Vision di Second Generation è rivolta alla costruzione di una rete di cooperazione tra Istituzioni e Società Civile nella città di Venezia, affinchè la comunità locale possa dotarsi di un sistema di interventi socio-culturali integrato preposto alla:

  1. Prevenzione del disagio giovanile ed adolescenziale;
  2. Lotta e repressione dei reati e riabilitazione sociale dei minori autori di reato;
  3. Cura e tutela delle vulnerabilità e protezione delle vittime di violenza, razzismo e discriminazione;
  4. Promozione sociale e sostegno all’autonomia dei minori e degli adolescenti.

Il nostro motto è “Siamo Tutti Seconde Generazioni” per dar voce, speranza e futuro a quelle centinaia di migliaia di minori e adolescenti nati in Italia da genitori non italiani, ai quali lo Stato non riconosce il diritto di cittadinanza, nega il loro apporto nella costruzione dell’identità sociale e culturale italiana, soprattutto legittima la separazione tra un noi” e un “loro” classificandoli con cittadinanza non italiana. Per non sentirsi stranieri nella terra in cui si nasce, che “il vivere e il crescere in Italia” per questi giovani portatori di identità culturali plurime non sia sinonimo di marginalità, esclusione o devianza, bensì luogo di appartenenza, casa comune della quale essere parte, trovare protezione e stima sociale, sentirsi utili e valorizzati nel contribuire al benessere e alla prosperità della comunità.