PROGETTO MEDIA PRACTICES

Spread the love

L’idea progettuale proposta prevede un percorso di coinvolgimento partecipativo degli adolescenti della città metropolitana di Venezia attraverso i social media ( instagram, tik tok) partendo dai loro punti di vista e dalla loro vita quotidiana. I giovani saranno invitati a strutturare delle narrazioni in short video, che saranno esposte in una mostra in due Istituzioni culturali cittadine che per storia e/o mission abbiano dimostrato particolari attenzioni al mondo dei giovani e siano più vicine ai linguaggi dell’attuale contemporaneità.

Il processo dell’idea progettuale si svolge in diverse fasi ed ognuna di queste ha operatività afferenti al lavoro sociale ed artistico, nonché propri obiettivi specifici.

Fase 1: Coinvolgimento della popolazione degli adolescenti. Costruzione e formazione di un gruppo di adolescenti (min 5 max 7), rappresentativi delle identità culturali multiple del mondo dell’adolescenza della città (di origine italiana e straniera) con il compito di veicolare attraverso i social un’opportunità progettuale/artistica costituita dalla narrazione della loro quotidianità. Gli adolescenti verranno invitati a realizzare dei prodotti quali foto o brevi video fatti singolarmente o in gruppo con i propri telefonini da inviare attraverso i social.

Fase 2: Individuazione dei lavori. Tutti i prodotti verranno caricati su una piattaforma a cui solo chi ha inviato i prodotti potrà accedere. Attraverso un sistema di votazioni gli adolescenti individueranno i 40 lavori da loro giudicati più interessanti e significativi.

Fase 3: Laboratori artistici. Gli adolescenti che hanno prodotto i 40 lavori più gettonati verranno coinvolti in laboratori artistici gestiti da un’equipe multidisciplinare formata da operatori sociali educatrici/ori e mediatrici/ori linguistici culturali), attori, performer, videmaker con il compito di rielaborare i singoli lavori in prodotti video della durata massima di 2 minuti, che verranno esposti successivamente in una mostra itinerante in due Istituzioni culturali cittadine, che prevede anche la pubblicazione di un catalogo cartaceo.

Fase 4: Realizzazione della mostra. Il gruppo di adolescenti verrà diviso in due e con l’aiuto di un’equipe multidisciplinare formata da educatrici/ori, mediatrici/ori, curatrice/ore e grafica/o, i giovani verranno coinvolti nel processo sia dell’allestimento della mostra, sia nella realizzazione del catalogo. Inoltre, ognuno di questi gruppi verrà coinvolto e realizzerà un allestimento e un catalogo che saranno diversi, a seconda dell’istituzione cittadina in cui la mostra verrà presentata.

Fase 5. Disseminazione dei lavori. I due gruppi, in concomitanza della mostra, si occuperanno anche della comunicazione online dell’evento attraverso la pubblicazione sui social media di alcuni estratti dei video creati e di nuovi contenuti legati all’esposizione. Al termine della mostra i video saranno pubblicati integralmente sui social media.