
I nomi a seconda delle culture di appartenenza assolvono a molteplici funzioni. Innanzitutto aver un nome significa esistere, e pertanto gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità individuale e sociale delle persone, in particolar modo nella fase preadolescenziale e adolescenziale. Nei contesti urbani multietnici e multiculturali come quelli del nordItalia, “viaggiare per il mondo” con i propri nomi diventa un’occasione per conoscere e mettersi in relazione con gli altri. Sulla base di queste premesse, Il progetto PAINT YOUR NAME! propone un percorso esperienziale creativo rivolto a minori ed adulti come scoperta personale e sociale dei propri nomi.
- Destinatari;
Il progetto PAINT YOUR NAME!, ha come destinatari i preadolescenti, gli adolescenti e i genitori o gli adulti di loro riferimento della Città di Venezia o in essa accolti e presenti temporaneamente.
- Fascia d’età
Il progetto si rivolge ai preadolescenti e agli adolescenti della fascia d’età dai 6 ai 14 anni.
3. Obiettivi che si prefigge di conseguire
Il progetto PAINT YOUR NAME! nel dar valore ai nomi mediante un percorso esperienziale creativo di scoperta personale, sociale ed artistica sui nomi, ha come finalità principale quella di favorire il dialogo intergenerazionale e interculturale tra adolesenti, preadolescenti, genitori o adulti di riferimento della comunità locale della Città di Venezia.
mentre gli obiettivi generali possono essere così sintetizzati:
- Favorire la conoscenza e la comunicazione tra famiglie con figli in età preadolescenziale del territorio.
- Promuovere i talenti e le attitudini individuali mediante la conoscenza e la ricerca artistica.
- Prevenire possibili fenomeni di pregiudizio, intolleranza razziale o esclusione sociale derivanti dal nome.
IL PROGETTO si realizza attraverso laboratori esperienziali organizzati su tre fasi di attività, così descritte:
1 Fase: OGNI NOME HA VALORE
- Presentazione dei partecipanti e dei conduttori dei gruppi;
- Conoscenza dei background artistici, se ci sono e di quale tipologia;
- Presentazione personale e sociale del proprio nome;
- Scrittura dei propri nomi in italiano e nei corrispettivi delle lingue rappresentate nel gruppo;
- Osservazione dei segni grafici..
Questa prima fase conoscitiva è propedeutica al lavoro successivo e ha come obiettivo specifico quello di creare un livello di partenza sufficientemente uguale per tutti in modo tale che i partecipanti sia adulti che preadolescenti e adolescenti si sentano parte attiva del lavoro creativo, collettivo e individuale.
2 fase: TEORIA DEL COLORE E SPERIMENTAZIONE DI GRUPPO
- Introduzione alla “Teoria del colore”;
- Creazione dei colori primari, secondari e terziari;
- Sperimentazione pittura di gruppo.
In questa seconda fase il gruppo si avvicina alla teoria del colore sperimentandola direttamente nella pratica. Lavorare in gruppo dà la possibilità ai partecipanti di interagire in modo diverso tra loro, trovando una propria forma di interazione. Il lavoro non vuole essere “bello” ma funzionale all’appropriarsi della tecnica attraverso la pratica. Si può dipingere con le mani, spugne ed altri materiali.
3 fase: PAINT YOUR NAME!
- Osservazione iniziale di quanto fatto nelle fasi precedenti;
- Associazione alle lettere del proprio nome di un colore;
- Creazione dei colori secondo la “Teoria del colore”;
- Applicazione delle conoscenze secondo il proprio sentire.
E’ questa l’ultima fase del processo creativo. Il gruppo può sperimentare individualmente quanto fatto finora in gruppo, creando un’opera che parli del loro nome proprio. I colori stessi divengono le lettere del loro nome, esprimendo una parte della loro personalità.
4. Descrizione della metodologia e degli strumenti che verranno adottati per la conduzione e la gestione dell’attività
Le attività proposte con il progetto PAINT YOUR NAME! orientano l’apprendimento delle conoscenze attraverso un “fare ludico”, Pertanto, la principale metodologia adottata nei laboratori proposti afferiscono ad un metodo di apprendimento induttivo fondato sulla prassi-teoria-prassi. Il progetto prevede nella prima fase un’attività di conoscenza ed osservazione dei nomi dei partecipanti (prassi), seguita da una introduzione collettiva sulla teoria del colore (teoria) e sua sperimentazione che si concluderà con una produzione artistica (prassi) che integra e valorizza gli apprendimenti delle due fasi precedenti.
Altra metodologia trasversale a tutte le attività laboratoriali sarà costituita dall’apprendimento attivo dove adulti, preadolescenti e adolescenti saranno al centro di un processo di conoscenza capace di stimolare e coinvolgere la creatività e il senso di iniziativa. I preadolescenti, gli adolescenti e i loro genitori tramite il laboratorio impareranno a dare senso attivo e creativo al proprio nome. Inoltre, ci sarà un lavoro di gruppo dove l’ascolto sarà fondamentale per capire quando intervenire, prendere parola e quando invece lasciare spazio agli altri.
Infine, ma non per questo ultime, l’interdisciplinarietà e l’ascolto attivo costituiranno le principali metodologie per chi ha il compito della conduzione dei gruppi.
Le principali tecniche adottate nelle attività laboratoriali sono:
- la ricerca attiva,
- lavoro di gruppo collaborativo,
- il brainstorming e circle time,
- pittura su cartoncino, collage, etc
5. Modi e tempi di realizzazione;
Il progetto è itinerante, si rivolge alla popolazione dei preadolescenti e degli adolescenti dai 6 ai 14 anni della comunità locale, nonché agli adulti di loro riferimento, e verrà proposto e realizzato negli spazi privati e/o pubblici della città di Venezia quali Parchi, Biblioteche, Centri Civici, ecc o all’interno di iniziative o eventi promossi sul territorio. Prevede 10 laboratori esperienziali di un giorno ciascuno strutturati su 3 fasi o moduli di attività, così distribuiti: 2 nelle isole, 2 in centro storico, 6 in terraferma. Saranno realizzati nei weekend dei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre.
Ogni laboratorio prevede la costituzione di gruppi di 12 persone tra preadolescenti, adolescenti di età compresa tra i 6 e 14 anni e adulti di riferimento (con una possibile oscillazione di + o – 2 unità). Il progetto prevede di coinvolgere un n° complessivo di 120 persone tra adulti, adolescenti e preadolesenti.
Le iscrizioni ai laboratori verranno promosse e veicolate attraverso una campagna di comunicazione sia attraverso la rete internet che sul territorio.
6. formazione ed esperienza del “personale” che verrà impiegato (mediatori, volontari, educatori, soci…);
Il personale impiegato presso i laboratori sarà costituito da soci/e dell’Associazione che costituirà un’equipe multiprofessionale di 4 persone, così composta:
- una creativa tecnica del restauro laureata in conservazione dei beni culturali referente del progetto;
- una insegnante di madrelingua italiana esperta di intercultura con esperienze di insegnamento in Africa;
con il supporto, a seconda delle esigenze e della composizione dei gruppi, di
- due mediatrici linguistico-culturali, una di madre lingua albanese e una nigeriana con esperienza decennale nei servizi del territorio.
7. Numero di ore di frequenza prevista per i destinatari.
Ogni laboratorio del progetto PAINT YOUR NAME! ha una durata da 3 a 6 ore, pertanto le 120 persone coinvolte tra adulti, preadolescenti e adolescenti andranno a costituire un monte ore da 360 a 720 ore complessive.