IL PROGETTO PAINT YOUR NAME!,





costituito da 10 laboratori grafico pittorici per adulti e minori dai 6 ai 14 anni, realizzati nel periodo maggio – settembre 2024, ha avuto inizio il 15 maggio al Centro Sportivo Montessori di Chirignago e si è concluso il 21 settembre al Parco Hayez di Zelarino.
Paint Your Name! si è caratterizzato come un progetto itinerante realizzato in 6 contesti territoriali del Comune di Venezia
- Centro Sportivo Montessori di Chirignago;
- Parchetto Autogestito, Dorsoduro calle Larga S.ta Marta, Venezia;
- Sede dell’Associazione Red Carpet For All Aps Dorsoduro 750, Venezia;
- Comunità Villa Lucia,
- Openspace – Coges Don Lorenzo Milani Viale San Marco 172, Mestre;
- Parco Hayez Cipressina Mestre;
Il progetto Paint Your Name! per poter raccogliere e rispondere ai bisogni delle specifiche aree territoriali della comunità Locale della Città di Venezia, si è avvalso della collaborazione di 8 realtà associative:
- Celestini Associazione di Promozione Sociale e Sportiva;
- Cooperativa Sociale Itaca;
- Associazione Red Carpet For All Aps;
- Il Lievito SCS;
- Comunità educativa Villa Lucia;
- Assemblea Sociale per la Casa;
- Coges Don Lorenzo Milani Agenzia Sociale;
- Associazione Albero della Vita Aps,
le quali ci hanno messo a disposizione i propri spazi per la realizzazione dei laboratori (Celestini, Red Carpet For All, Villa Lucia, Coges), o inserendoci nei programmi delle proprie iniziative (Festival Teatro Tra gli Alberi, Festa Albero della Vita) o richiedendoci degli interventi ad hoc per i proprio beneficiari (Il Lievito; Villa Lucia).
I dieci laboratori di Paint Your Name! sono stati realizzati da un’équipe multiprofessionale così composta:
1 creativa, tecnica del restauro laureata in conservazione dei beni culturali referente del progetto e responsabile della gestione di tutti i laboratori;
1 educatore professionale esperto dell’educativa di strada, dei fenomeni sociali legati alle migrazioni e alla produzione artistica;
1 mediatrice linguistico-culturale di madre lingua albanese;
1 mediatrice linguistico-culturale di madre lingua nigeriana;
1 grafico.
Per ogni laboratorio è sempre stata garantita la presenza di due professionisti, tre nei laboratori in cui c’è stata la necessità di utilizzare la mediazione linguistico-culturale.
I 10 laboratori sono stati così organizzati:
5 laboratori realizzati in 5 giornate di 2 ore e trenta ciascuno;
2 laboratori ad hoc rivolti ai MSNA proposti in 4 giornate di due ore ciascuna, più una di restituzione sempre di 2 ore;
2 laboratori-eventi inseriti all’interno del Festival Tra gli Alberi dell’1 e 2 giugno della durata di 4 ore ciascuno;
1 laboratorio di 3 ore promosso all’interno della festa dell’Associazione Albero Della Vita del 21 settembre;
per un totale di 14 giornate e 31 ore e 30 minuti di attività laboratoriali.
Ogni giornata laboratoriale realizzata ha previsto un’attività ex ante ed ex post (gestione della comunicazione e delle iscrizioni, predisposizione degli spazi e dei materiali, raccolta e servizio fotografico dei lavori prodotti, pulizia degli spazi) di un minimo 4 ore ciascuna, per un totale di 56 ore complessive.
Il progetto Paint Your Name!, per poter rispondere alla complessità dei bisogni delle diversificate realtà territoriali coinvolte e delle diverse età e tipologie di minori e adulti che ne hanno beneficiato, ha imposto agli operatori di doversi dotare di un’alta flessibilità e diversificazione operativa, nonché metodologica ed educativa. Infatti, ogni laboratorio non è mai stato una replica del precedente, ma un’esperienza a sé organizzata, strutturata e gestita sulla base dei gruppi dei partecipanti che di volta in volta si sono formati.
1^ Laboratorio
Il primo laboratorio grafico-pittorico di Paint Your Name! è stato realizzato il 15 maggio 2024 al Centro Sportivo Montessori di Chirignago. Alla sua realizzazione ha contribuito in maniera significativa l’Associazione Celestini che ci ha aiutato nelle promozione del laboratorio sul territorio, oltre a metterci a disposizione gli spazi, tavoli e sedute della Pagoda. Un sostegno determinante ce lo ha offerto la Cooperativa Itaca che, con gli educatori di strada, ha promosso l’iniziativa presso i minori Sinti da loro seguiti.
Il laboratorio è stato condotto da 3 professionisti dell’Associazione Second Generation coadiuvati dai due educatori di strada di Itaca, vi hanno partecipato un totale di 14 persone, di cui: 6 minori, 4 femmine e due maschi, di età 5 – 9 anni; 5 preadolescenti, 4 femmine 1 maschio, della fascia d’età 10 – 14 anni; 3 adulti, due femmine, 1 maschio.
Il laboratorio si è caratterizzato come un’attività libera, non formale in quanto la maggior parte dei partecipanti (8) vi hanno avuto accesso non attraverso una preiscrizione ma all’ultimo minuto, nel qui ed ora. Le difficoltà principali hanno riguardato aspetti tecnici, ovvero, essendo il laboratorio stato organizzato in uno spazio coperto ma aperto, alcuni minori presenti al parco, hanno voluto partecipare a laboratorio già iniziato, ma anche relazionali dovuti alla presenza di alcuni ragazzini sinti che non hanno partecipato al laboratorio ma erano curiosi di vedere cosa si stesse facendo.
Il lavoro sul nome e la sua elaborazione grafica e pittorica attraverso un prodotto finale individualizzato da portarsi a casa per adornare i muri della propria stanza, ha consentito a tutti i partecipanti di poter affermare e valorizzare la propria identità personale e sociale in un terreno neutro e non discriminante come l’arte, cosa peraltro non semplice vista l’eterogeneità culturale dei minori presenti costantemente sollecitati ad attivare processi di acculturazione (sinti) o di integrazione (Bangladesh).


2^ Laboratorio
Il secondo laboratorio grafico-pittorico di Paint Your Name! è stato realizzato il 29 maggio 2024 sempre al Centro sportivo Montessori di Chirignago. E’ stato gestito da due operatori dell’Associazione Paint Your Name sempre con il supporto degli educatori di Strada della Cooperativa Itaca. Questo laboratorio ha visto la partecipazione di 21 persone di cui: 3 adulte; 3 preadolescenti, 2 femmine e 1 maschio dai 10 ai 14 anni; 15 minori dai 5 ai 9 anni, 10 femmine e 5 maschi.
Anche questo laboratorio come il precedente si è caratterizzato per la sua proposta di libertà di accesso a chi era presente al parco, nonché eterogeneità culturale e di età nella partecipazione. Rispetto al precedente è diminuita la presenza dei minori italiani di cultura sinti, presenti solo nella fascia dei preadolescenti (2) mentre sono aumentate significativamente le presenze dei minori italiani nella fascia 5-9 anni, mentre per quanto riguarda gli stranieri oltre al Bangladesh si è registrata la presenza culturale di minori del nordafrica e dell’est Europa. Sebbene nessuno dei partecipanti di questo laboratorio era presente al precedente vista la forte componente dei minori dai 5 ai 9 anni, si è privilegiato di lavorare sul nome con strumenti e tecniche più adatte a questa fascia d’età.


3^ e 4^ laboratorio
Anche il terzo e il quarto laboratorio sono stati realizzati al Centro Sportivo Montessori ma questa volta all’interno del Festival Teatro tra gli Alberi organizzato dall’Associazione Celestini. Questi appuntamenti laboratoriali sono stati realizzati il primo e il due giugno 2024, sempre condotti da due operatori di Second Generation. Al terzo laboratorio hanno partecipato 25 persone, di cui 14 della fascia d’età 6 – 9 anni, 9 femmine e 5 maschi; 11 minori, 7 femmine e 4 maschi, dai 10 ai 14 anni ; nessun adulto. Mentre nel quarto laboratorio i partecipanti sono stati 20 di cui 8 minori, tutte femmine, dai 6 – 9 anni; 10 minori, 6 femmine e 4 maschi dai 10 ai 14 anni; 2 adulte.
In questo contesto i laboratori, essendo parte di un Festival aperto al quartiere organizzato affinché i partecipanti potessero accedere liberamente e in qualsiasi momento alle varie iniziative proposte, si è dovuto modificare la metodologia operativa fin qui utilizzata passando da un’esperienza laboratoriale di gruppo sull’identità individuale e sociale del proprio nome, a una proposta ludica grafico-pittorica sul nome, non necessariamente il proprio, finalizzata alla realizzazione di un prodotto da portarsi a casa o da regalare.




5^ e 7^ Laboratorio
Il quinto e il settimo laboratorio sono stati strutturati all’interno di un progetto ad hoc realizzato per la comunità di Minori Stranieri Non Accompagnati di Villa Lucia realizzato nei mesi di giugno e luglio 2024 all’interno della struttura per minori. I due laboratori si sono articolati in quattro giornate di lavoro, nello specifico il quinto laboratorio è stato realizzato nelle giornate dell’11 e del 18 giugno 2024, mentre il settimo si è svolto nelle giornate dell’1 e del 2 luglio 2024. Questi due laboratori Second Generation li ha realizzati con 3 operatori utilizzando la mediazione linguistico – culturale di lingua albanese sia per la presenza di minori con scarsa comprensione della lingua italiana in quanto arrivati da poco nel nostro paese, sia per favorire al meglio la comunicazione non sempre aperta e socializzante tra i sottogruppi di lingua araba e lingua albanese presenti nella comunità. A conclusione di questi due laboratori sono state integrate due attività costituite da una giornata di restituzione del percorso progettuale fatta coincidere con una festa di saluto e di fuoriuscita di un ragazzo dalla comunità realizzata nel giorno 10 luglio 2024, e da una visita guidata a Venezia ad una mostra collaterale della Biennale sul tema delle migrazioni dell’artista messicana Betsabeé Romero. Ai laboratori hanno partecipato 8 minori, tutti maschi, della fascia d’età dai 14 ai 18 anni provenienti da quattro contesti culturali Albania, Kossovo, Tunisia, Egitto.
Rispetto ai laboratori realizzati precedentemente presso il Centro Sportivo Montessori, caratterizzati dall’essere allocati in spazi pubblici, apertì, informali a supporto dell’educativa di strada o di eventi rivolti alla comunità locale, questi laboratori si sono differenziati sia per essere stati effettuati in un contesto protetto e strutturato come una comunità per minori, sia per l’omogeneità della fascia d’età delle persone coinvolte (tutti adolescenti), sia per una comunanza di questi in un percorso esperienziale nelle migrazioni più o meno forzate di cui erano portatori. Sulla base di questi indicatori, in accordo con gli educatori della comunità, è stato costituito un percorso progettuale a sé che direttamente e indirettamente ha toccato diversi livelli delle dinamiche della vità di comunità. Di fatto, i laboratori di espressività grafico-pittorica di Paint Your Name! e i prodotti individuali e collettivi da loro realizzati,
sono serviti innanzitutto a far interagire e comunicare i sottogruppi culturali tra loro, personalizzare e prendersi cura degli spazi individuali come le loro stanze e quelli collettivi come la cucina, vivere con gli operatori momenti diversi, ludici sul territorio come la visita guidata alla Mostra di Betsabeé Romero a Venezia e all’uscita del 21 settembre 2024 alla festa al Parco Hayez, a cui tutti hanno partecipato.




6^ Laboratorio
Il sesto laboratorio è stato realizzato il 22 giugno 2024 presso il Parchetto autogestito in calle Larga S. Marta, Dorsoduro, Venezia e si è caratterizzato come una vera e propria festa di quartiere. All’organizzazione ha collaborato l’Agenzia Sociale per la Casa che da anni ha recuperato e gestisce questo spazio verde della zona più due operatori dell’Associazione supportati da una nuova socia volontaria abitante a S. Marta. Questo gruppo ha predisposto la manutenzione dello spazio, tagliato l’erba e messo in sicurezza tavoli e sedie, nonché promosso l’iniziativa sui social e sul territorio. A questo laboratorio hanno partecipato 10 persone di cui: 3 minori dai 6 – 9 anni, 2 femmine ed 1 maschio; una minore di 14 anni; sei adulti, 5 donne e un maschio. Mentre, per la location in uno spazio “pubblico” autogestito, per la presenza maggioritaria degli adulti e i molti legami famigliari tra i partecipanti, ha fatto si che Paint Your Name! travalicasse la dimensione dell’esperienza laboratoriale e si caratterizzasse a festa di quartiere, socialità della quale gli abitanti di S. Marta hanno evidenziato di sentirne la mancanza.



8^ Laboratorio
L’ottavo laboratorio, anche questo proposto a Venezia, in Centro Storico, è stato realizzato con due operatori il 13 luglio presso l’Associazione Red Carper For All, Dorsoduro 950, che ci ha cortesemente messo a disposizione i propri spazi. E’ stato rivolto ad un target specifico di giovani adulti richiedenti asilo ospitati presso una struttura della Cooperativa Sociale il Lievito. Quest’ultima, grazie alla promozione del progetto effettuata presso la Rete Alta Intensità Educativa, ci ha contattato e richiesto un progetto specifico per i loro beneficiari. Al laboratorio hanno partecipato 4 giovani adulti del Mali e 2 del Burkina Faso, due educatrici in accompagnamento, la nuova socia di Second Generation di Santa Marta. Questo laboratorio per la dimensione di protezione del contesto libero da qualsiasi interferenza
esterna, l’adultità dei partecipanti, ma soprattutto della abilità e curiosità creatività di cui tutti questi giovani provenienti dall’area culturale subsahariana hanno dimostrato di possedere, possiamo sostenere che si è rivelato il più riuscito dal punto di vista della qualità artistica dei lavori prodotti. Ma questo non è stato l’aspetto più importante del laboratorio, sicuramente molto significativi sono stati i ringraziamenti ex post di una mail inviataci nei giorni successivi dalle educatrici della comunità di cui riportiamo alcuni brevi stralci “Per i nostri ospiti il laboratorio PAINT YOUR NAME! è stata un’esperienza bellissima”….”l’atteggiamento dei ragazzi è cambiato dopo il laboratorio, desiderosi di raccontarsi con “parole nuove”… “Hanno poi desiderato fare una foto ricordo di gruppo con noi, che a fine serata ci hanno inviato con il seguente messaggio “Grazie!Oggi siamo felici”. Riempire i vuoti di chi è in attesa di conoscere il proprio destino, non è cosa facile, per un giorno, per questi ragazzi Paint Your Name! è riuscito a farlo.


9^ Laboratorio
Il nono laboratorio ci ha visto collaborare con gli educatori di strada della Coges realizzando per alcuni minori stranieri frequentanti l’Openspace un laboratorio per adolescenti dai 14 ai 22 anni nella giornata del 2 settembre 2024. E’ stato realizzato da due operatori e ha visto la partecipazione di 6 minori più due adulti. E’ stato sicuramente il laboratorio più multiculturale tra quelli realizzati, infatti, i 6 minori presenti rappresentavano identità culturali cosi distribuite: due minori ucraini, un minore del Bangladesh, una ragazza italo-albanese e una nigeriana, un minore palestinese, tutti della fascia d’età 12 – 18 anni. Questa ampia pluralità culturale presente è stata ulteriormente arricchita dal fatto che alcune di loro erano di seconda generazione, nonché portatrici di culture plurime e questo si è potuto
riscontrare anche nei lavori prodotti. Infatti, se tra le opere dei minori stranieri si possono leggere richiami alla cultura del paese di provenienza, questo non è rintracciabile, quantomeno non visibile, tra quelle delle adolescenti di seconda generazione, soprattutto in quelle con cultura di appartenenza mista.



10^ Laboratorio
Il decimo e ultimo laboratorio è stato organizzato il 21 settembre 2024 all’interno della Festa dell’Associazione Albero Della Vita presso il Parco Haiez della Cipressina, Mestre, a cui hanno partecipato numerose altre Associazione con i loro laboratori. E’ stato realizzato e organizzato da 2 operatori con il supporto di una giovane minore socia volontaria che ha svolto mansioni di peer educator in particolar modo con il gruppo dei minori della comunità di Villa Lucia che sono venuti a trovarci e con i quali abbiamo organizzato un PaintYour Name! ad hoc fuori programma. E’ il
laboratorio più numeroso organizzato con il Progetto. Complessivamente sono 34 le persone che vi hanno partecipato, suddivise in 3 momenti della giornata. Alla mattina abbiamo lavorato con un gruppo di 12 persone, di cui 10 minori femmine e 1 maschio della fascia d’età 6 – 9 anni, più due adulti; 8 persone nel primo pomeriggio della fascia d’età 15 – 18 anni costituite dal gruppo dei minori stranieri di Villa Lucia; nel pomeriggio invece, sono state 14 le persone coinvolte, di cui 3 della fascia d’età 6 – 9 anni, due femmine e 1 maschio; 4 femmine della fascia d’età 10 – 14 anni, 5 giovani adulte della fascia d’età 19 – 22 anni; 2 adulte. Di fatto, questo laboratorio, diversamente da quello organizzato al Festival Teatro Tra gli Alberi dove le persone vi hanno partecipato accedendo con un percorso individualizzato, qui si è operato con un percorso collettivo di tre gruppi laboratoriali tanto da trasformare il decimo laboratorio in 3 mini laboratori distinti sia per tipologie di beneficiari, sia per tecniche utilizzate. Di particolare intensità emotiva e relazionale per il gruppo e per gli operatori si è rivelato il mini laboratorio del pomeriggio che ha visto la partecipazione di 5 giovani adulte ospiti presso l’Associazione Italiana Persone Down di Mestre. Questa componente del gruppo, per la sua capacità di partecipazione e di gioia per le attività proposte, accuratezza nella realizzazione dei lavori, ha creato un clima di collaborazione e di entusiasmo che ha coinvolto e contaminato positivamente tutti i partecipanti del laboratorio.

TABELLA RIASSUNTIVA


Conclusioni
Il progetto PAINT YOUR NAME! nel dar valore ai nomi in un percorso esperienziale creativo di scoperta personale, sociale ed artistica sui nomi, con i suoi 10 laboratori realizzati per i territori delle comunità della Città di Mestre, ha viaggiato con 157 persone. Tenendo in considerazione che alcune di queste sono state presenti in più laboratori come ad esempio i Minori stranieri non accompagnati della Comunità di Villa Lucia o alcuni minori partecipanti ai laboratori realizzati al Parco Sportivo Montessori, le singole persone coinvolte sono state complessivamente 136, delle quali 96 minori dai 5 ai 14 anni, 39 adolescenti dai 15 ai 22 anni, 22 adulti.
Sulla base di questi dati, possiamo sostenere che gli obiettivi quantitativi previsti da progetto sono stati ampiamente raggiunti. Il fatto di aver potuto raggiungere un numero così importante di minori ed adolescenti ma anche di adulti, non era un dato affatto scontato vista la giovane età della nostra Associazione, e le numerose proposte ed iniziative contestualmente presenti sul territorio. Per un’Associazione di appena un anno di vita come Second Generation, questi numeri non rappresentano un indicatore esclusivamente quantitativo, di rendicontazione progettuale, costituiscono utili indicatori qualitativi, di gradimento da parte della comunità locale sia rispetto alla proposta progettuale e laboratoriale, sia per le collaborazioni che ci ha consentito avviare.
Per questo, Second Generation è a ringraziare la popolazione della comunità locale della città di Venezia e nello specifico la Rete Alta Intensità Educativa nella sua articolazione istituzionale e non, che ci ha aiutato nel promuovere il progetto Paint Your Name! sul territorio.
Second Generation – Legami e Relazioni Urbane Multiculturali APS
Mestre, 7 ottobre 2024